SCOPI DELL'ASSOCIAZ

Significato del nostro
logo
La creazione del logo è stata eseguita dal nostro socio onorario
Professore Vincenzo Diaco
Il logo si presenta in forma di seme,
che porta dentro di sé la realtà che si appresta a far germogliare sotto la
spinta poderosa del sole che è stato posto il alto nella figura per significare
che è proprio lui che col suo calore e il suo profumo da vita e sviluppo agli
elementi che il seme contiene.
E in questo seme è stato posto il
profumo più tipico della Calabria, la liquirizia con le sue mille foglioline
che partono dal ramoscello che forma di “F” della parola “Profumi”.
La Calabria è il maggior produttore al mondo di liquirizia.
Nella pancia del seme l’acqua azzurra
del mare di Calabria rappresenta la vita che fa germogliare il limone,
l’arancio, il famoso bergamotto e sprigiona la forza del ramoscello d’olivo che
forma la parola “Calabria” e che con l’olio prodotto rappresenta il
“sapore” più genuino dell’intera regione.
Così acqua, terra, sole si sono dati
appuntamento nell’ampolla magica della regione Calabria che per noi rappresenta
con le sue linee curve la rotondità del globo che ci alimenta e ci fa vivere
sotto il calore del sole più bello del mondo.
SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE
Associazione Culturale
Profumi della Calabria
Fondamentalmente l'associazione ha 4 scopi
1) promuovere la nostra amata Calabria a 360 gradi
2) divertirsi in allegra compagnia
3) far risparmiare i nostri associati
4) aiutare chi ha veramente bisogno.

La diffusione dei valori culturali della Calabria è affidata alla realizzazione di varie iniziative e di feste annuali come la "Festa dei profumi e dei sapori della Calabria a Roma", che consentono l’esposizione e la divulgazione dei prodotti tipici dell’artigianato calabro, dei prodotti della cucina tradizionale della Calabria, dei prodotti tipici dell’agricoltura calabrese (olio, agrumi, cipolla, tonno, peperoncino, liquirizia…), dei documenti della storia, dell’arte e della cultura propria della Calabria nelle varie epoche storiche, la presentazione e l’offerta delle mete turistiche delle perle della Calabria, delle tradizioni folkloristiche e canore della Calabria feste rionali per sensibilizzare i calabresi residenti nelle varie zone di Roma alle finalità dell’Associazione per coinvolgerli verso un obiettivo comune. Al fine di raccontare la Calabria saranno coinvolti tutti i cittadini che vorranno dare il proprio contributo, tramite dei concorsi appositi che comprendono ogni tipo di linguaggio e arte (opere letterarie e poesie, fotografia, video, ecc.).

A tutti i soci saranno riservati vantaggi pratici come: convenzioni con banche, negozi e servizi convenzioni con professionisti che assicurano prestazioni legali, sanitarie e professionali a costi più contenuti servizio per il disbrigo delle pratiche burocratiche presso le amministrazioni pubbliche e private.
L’Associazione poi intende porsi nel quartiere come strumento operativo per contribuire a risolvere i problemi che si presentano nella vita quotidiana dei singoli cittadini facendosi forza sul numero dei suoi iscritti e utilizzando sempre i mezzi leciti e legali, nel rispetto delle norme vigenti, per indurre gli amministratori locali ad assumere le decisioni necessarie.